I SEGRETI DELL'ANIMA
... tra le stelle e il mare
Logo di Loria Orsato
Concerto teatrale
di
FIAMMA VELO

ARTISTI

FIAMMA VELO

Fiamma Velo rappresenta il centro pulsante del concerto teatrale, del progetto artistico.

Fiamma é una compositrice e pianista veneta, vissuta per diversi anni nelle Dolomiti, a Cortina d'Ampezzo.

Accademicamente e musicalmente cresce e si forma a Padova, al conservatorio "Pollini", dove giunge al diploma accademico in pianoforte classico. Fiamma prosegue la formazione pianistica e compositiva a Valencia, in Spagna, per ritornare poi in Italia, trasferendosi a Milano.
Dall'autunno del 2015 fa parte di Educational Music Academy, con la direzione artistica del Maestro Roberto Cacciapaglia.

Nel dicembre 2016 entra nel gruppo di artisti di “EMA Edition”, con cui nel 2017 pubblica il suo primo disco ufficiale "Camminando in Riva al Mare". Successivamente, il 30 novembre 2018, sempre con Ema Edition, viene pubblicato il secondo album "Viaggio nell'anima", che si piazza rapidamente nelle classifiche di iTunes Classic Italia (#1) e iTunes Classica Generale (#20) .

Fiamma, già da piccola, mostra capacita compositive e si ispira a compositori e pianisti classici, in particolare, Chopin.
Proseguendo nella propria formazione musicale, i riferimenti si allargano ai cosiddetti pianisti "minimalisti" come Ludovico Einaudi e Yann Tiersen.
Attualmente si dedica totalmente alla composizione di brani originali e all’attività concertistica.
Nell'estate 2019, vengono pubblicati due singoli: "Summer sea" e "Enchantment of the sea".

Potete seguire Fiamma Velo, oltre che sul sito web ufficiale, anche sui social media:
Focebook, Instagram e YouTube



LORIA ORSATO

Loria Orsato partecipa al progetto in modo prezioso, con la creazione del logo grafico da pittura su vetro.

Loria é una artista veneta, nata in provincia di Vicenza, in un piccolo paese di montagna. Inizia a dipingere agli inizi degli anni novanta e, da allora, partecipa attivamente alla vita artistica, esponendo le sue opere in esposizioni internazionali, mostre personali e collettive.

Loria é una pittrice autodidatta, che lavora, principalmente, su vetro, sviluppando una ricerca decorativa di altissimo livello artistico, e creando pitture simboliche, con radici esoteriche e oniriche, in cui i colori, con i loro gradienti ed i loro affiancamenti, formano la struttura di un linguaggio espressivo immaginifico.

Le sue opere, sia su vetro sia su tela, conquistano il mondo dell’arte contemporanea e viene recensita ed osservata da diversi critici d'arte, tra cui Levi, Vittorio Sgarbi e Philippe d'Averio.
Le opere di Loria Orsato sono premiate e sono pubblicate su riviste e annuari, tra cui "Arte Mondadori".

Concludiamo questa presentazione a proposito di Loria Orsato con alcune sue riflessioni.
“Sono un vetro trasparente, fragile e a volte fino. Posso apparire un po’ imperfetto, ma sono dipinto a mano. Non sono stampato. Non sono fatto in serie, ma sono un pezzo unico. Mi posso presentare sotto forma di vetrata artistica, di quadro, di tavolo, di lampada, [...]. Qualunque cosa sarò, ricordati che sono nato da un'idea, da un'emozione, da una sensazione, da uno studio di trasparenze e riflessi. Non nasco in un attimo, ma prendo aspetto nel tempo ed esigo il rispetto della mia essenza. [...] In me, come in te, scorre un'energia che rivela la sua bellezza solo se dentro di noi è accesa una Luce. In fondo sono e sarò sempre un vetro... Un vetro in divenire”

FILIPPO FERRARONI

Filippo Ferraroni contribuisce artisticamente al concerto teatrale con la scrittura della drammaturgia e con la regia.

Filippo, nato in Emilia, agli studi di ingegneria dell'informazione, affianca, subito dopo la conclusione del liceo scientifico, gli studi e le ricerche personali in filosofia e in psicologia.
In questo percorso, partendo dallo studio di Arthur Schopenhauer, in campo filosofico, e di Hermann Hesse, in campo letterario, approfondisce diversi elementi di psicologia, attraverso studi di opere di Sigmund Freud, passando poi ad approfondimenti relativi al pensiero di Carl Gustav Jung e di James Hillman, fino ad arrivare alla teoria fetale e del protomentale di Antonio Imbasciati.

Inoltre, poco più che ventenne, si avvicina a studi di orientalismo, affrontando lo studio, dapprima, del buddismo, passando poi allo studio dell'induismo e, ultimamente, del taoismo.

Appassionato di musica, studia e pratica canto corale lirico, per circa 10 anni: questo è il contesto adatto anche per approfondire gli studi teatrali, in particolare di regia e di scrittura di testo nella musica.
Appassionato di antropologia comparata e di etnomusiologia, studia percussioni etniche, tra cui djembè e udu.

Partendo dalla musica, Filippo affronta il tema della vocalità, anche con i relativi legami psicoanalitici, seguendo le orme di Demetrio Stratos e gli insegnamenti della psicoanalista vocale Laura Pigozzi.

Ha una propensione spontanea verso la scrittura e procede con la scrittura di libri, dal saggio scientifico-filosofico al racconto biografico, considerando la scrittura come una esigenza introspettiva ed espressiva e non come una forma di pubblicazione commerciale.

Filippo considera il teatro come punto di incontro di diverse forme artistiche, in cui la scrittura del testo é solamente una parte.

ANNA BARBARA OLSZEWSKA

Anna Barbara Olszewska ha il ruolo preziosissimo di stlista del concerto teatrale e disegna i costumi di scena.

Anna Barbara é una artista di Varsavia e vive in Italia da tanto tempo, ovvero da quando ha iniziato la propria attivitá professionale di modella, per diventare poi stilista di marchi di alta moda italiani.

Anna Barbara, prima di essere stilista di moda, è una ottima pittrice, con studi classici, che emergono anche nel lavoro da stilista. Pittoricamente, il tema ricorrente di Anna Barbara è il ritratto.
In questi ultimi tempi, per Barbara é giunto il momento di unire esplicitamente il mondo della moda al mondo della pittura.

Dunque, avere nella nostra squadra artistica Anna Barbara è un onore lusinghiero ed un segno distintivo, che regala, insieme alla presenza di Fiamma e di Loria, un valore artistico degno di nota.

LA COMPAGNIA DELL'ABBRACCIO

Le attrici e gli attori di "La Compagnia dell'Abbraccio" formano i corpi scenici del concerto teatrale.

La Compagnia dell'Abbraccio é una compagnia di giro, nata di fatto nel 2012 e costituisce il nucleo teatrale di ARS ANIMA MUNDI.

Al centro della compagnia stanno attori ed attrici, con diversi percorsi artistici e teatrali, che intendono realizzare una idea di "collettivo", dove la compagnia teatrale possa essere il luogo di incontro di diverse esperienze e di partecipazione diretta nei diversi progetti teatrali, cercando di abbattere le barriere convenzionali dei ruoli.

La direzione artistica della Compagnia dell'Abbraccio é affidata attualmente a Cosimo Urso e a Filippo Ferraroni.

DANZATRICI e COREOGRAFE

Nella forma integrale sono presenti danze coreografate con una danzatrice solista.
Dunque, il gruppo artistico del concerto teatrale si arricchisce di due danzatrici di formazione classica, ma di grande versatilità.


LOURDES DANIELA GARRONE

Lourdes é una danzatrice e coreografa, che arriva dall'Uruguay, dove inizia la propria formazione come danzatrice classica già da bambina.
Già in Uruguay si avvicina anche a danze etnico-popolari come la salsa cubana e il tango, ampliando gli orizzonti artistici.
A Montevideo partecipa professionalmente a diversi produzioni con il "Montevideo Ballet Studio"; all'inizio del nuovo millennio arriva in Italia e partecipa a diverse produzioni nel contesto dell'operetta e del melodramma italiano in tournee nei maggiori teatri italiani.
La propria passione per la danza classica porta Lourdes a diventare insegnante di danza, in particolare in questi ultmi anni; attualmente, partecipa a diversi spettacoli teatrali e di danza, collaborando con diverse compagnie di danza e con diversi danzatori, anche nel contesto del tango, mettendo in pratica tutta la propria duttilità.


OTTAVIA ANCETTI

Ottavia é una danzatrice veneta, che già da bambina si avvicina, per passione, alla danza classica; prosegue la formazione di danza con tecnica classica e tecnica moderna nella scuola di alta formazione professionale di Oxana Kichenko a Torino.
Nel 2016 approda a New York nell’organico della compagnia Ajkun Ballet in qualità di "junior artist", ricoprendo ruoli di corpo di ballo e solistici.
Di ritorno in Italia, lavora, in particolare nel contesto del melodramma italiano, in diversi teatri italiani quali Teatro Regio di Parma, Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Comunale di Vicenza, Arena di Verona, Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Petruzzelli di Bari e Teatro Bellini di Catania.
Collabora con diversi registi come Hugo De Ana, Ivan Stefanutti, Alfonso de Filippis, e coreografi quali Leda Lojodice, Michele Cosentino, Monique Pepi, Gino Potente.



Logo di Loria Orsato

Produzione di ARS ANIMA MUNDI s.c.r.l.
Cooperativa Artistica - www.arsanimamundi.it
con
FiloSTM System Engineering - www.filostm.it

Informazioni
e-mail: filostm@libero.it - cell: 347 0449845
Progetto musicale di Fiamma Velo (info@fiammavelo.it)

Logo grafico da pittura su vetro di Loria Orsato
Contenuti protetti da diritto d'autore

Webmaster: filostm@libero.it
Produzione web: FiloSTM System Engineering

Privacy Policy
Copyright



Logo di Loria Orsato